Il Veterinario Comportamentalista

Il Veterinario Comportamentalista o Veterinario Esperto in Comportamento si occupa della diagnosi, del trattamento e della prevenzione delle patologie del comportamento degli animali da compagnia, tutela il loro benessere e affianca la famiglia con lo scopo facilitare l'instaurarsi di una corretta relazione uomo-animale per tutta la durata del percorso riabilitativo.

L'obiettivo del Veterinario Comportamentalista è quello di capire le cause del comportamento scorretto o inadeguato e proporre un intervento mirato alla sua risoluzione. In molti casi infatti i disturbi del comportamento non sono solo espressione di un disagio emotivo o di una cattiva educazione ma possono avere alla base un problema clinico concomitante.

Il Comportamentalista può venire in aiuto in caso di paure e fobie, aggressività verso cani e persone, difficoltà nella gestione in casa o in passeggiata, incapacità a rimanere da solo, distruzioni e ingestione ricorrente di oggetti, problematiche con animali conviventi.

Un approccio interdisciplinare, che prevede la stretta collaborazione del Veterinario Comportamentalista con l'educatore o l'istruttore, consente di impostare un percorso riabilitativo e terapeutico ottimale attraverso lo sfruttamento delle diverse competenze; tenendo conto non solo del contesto familiare e ambientale, ma anche dello stato emotivo, motivazionale e clinico, è possibile inquadrare la situazione aiutando sia il cane che la sua famiglia in modo efficace.

Un percorso educativo/riabilitativo standardizzato, intrapreso senza avere prima chiarito tutti gli aspetti che possono entrare in gioco nell'espressione di un comportamento, risulta spesso inefficace se non addirittura controproducente.

Il Veterinario Comportamentalista affianca inoltre gli educatori durante gli incontri di socializzazione per i cuccioli (Puppy Party) con lo scopo di valutarne il carattere e il temperamento individuali, fornire informazioni circa gli aspetti comportamentali nelle diverse fasi di crescita e consigliare il percorso educativo più adatto al singolo cucciolo.